Menu
DIGITALLY
Scienze Il ruolo dei nostri antenati autistici nell’evoluzione umana
A

A cosa si pensa esattamente quando si pensa di una persona affetta da autismo? Potrebbe essere qualcuno con una speciale serie di talenti o abilità uniche – come una capacità artistica naturale o una memoria straordinaria. Potrebbe anche essere qualcuno con capacità avanzate in ingegneria o in matematica, o una maggiore attenzione ai dettagli.

Questo perché, nonostante tutte le storie negative che riguardano l’autismo e la sua diffusione, la maggior parte di noi riconoscono che le persone all’interno dello spettro autistico hanno tutta una serie di competenze e talenti di valore, tecniche e sociali.

La ricerca ha anche dimostrato che esiste un elevato numero di persone a cui non è mai stato diagnosticato l’autismo, presenta e presentava in passato tratti autistici. Queste persone non sapevano di possedere queste caratteristiche, non si lamentano della presunta infelicità che comporta, e tendono a sentire che molte delle loro caratteristiche particolari sono spesso un vantaggio.

Le origini dell’autismo

Questo è ciò che intendiamo quando parliamo di spettro autistico – siamo tutti “un po’ autistici” – e siamo tutti collocabili in qualche parte lungo lo spettro dei tratti.

E sappiamo attraverso la ricerca genetica che l’autismo e i tratti autistici sono stati parte di ciò che ci rende umani per lungo tempo.

La ricerca ha dimostrato che alcuni geni dell’autismo sono parte di un patrimonio genetico condiviso, precedente rispetto alla comparsa dei primi ominidi. Le scimmie antropomorfe li presentavano già prima che una parte di loro si evolvesse in senso “umano”, e tutti i dati in nostro possesso suggeriscono che le qualità straordinarie degli individui autistici abbiano avuto un ruolo centrale nell’evoluzione.

La ricerca ha anche dimostrato che l’autismo per la maggior parte è altamente ereditario. Anche se un terzo dei casi di autismo può essere attribuito alla comparsa casuale di “errori genetici” o a mutazioni che si verificano spontaneamente, in certe famiglie si trovano generalmente alti tassi di autismo. E per molte di queste famiglie questo pizzico di autismo può portare alcuni vantaggi.

Tutto questo suggerisce che l’autismo è con noi per una ragione. I nostri antenati con autismo hanno giocato un ruolo importante nei loro gruppi sociali attraverso l’evoluzione umana proprio grazie alle loro capacità e talenti unici.

Geni antichi

Tornando a migliaia di anni, le persone che mostravano tratti autistici sarebbero non solo sono state accettate dalle loro società, ma avrebbe potuto godere di molto rispetto.

Molte persone con autismo hanno abilità di memoria eccezionali, un’accresciuta percezione nei regni della visione, il gusto e l’olfatto e in alcuni contesti, una migliore comprensione dei sistemi naturali come il comportamento degli animali. E l’incorporazione di alcune di queste abilità in una comunità avrebbe giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo di “specialisti”. È molto probabile che questi specialisti sarebbero poi diventati di vitale importanza per la sopravvivenza del gruppo.

Tratti autistici nell’arte

Un’ulteriore prova può essere trovata in una serie di tratti comuni tra alcuni esempi di arte rupestre e dei talentuosi artisti autistici – come i dipinti ritrovati nella Grotta Chauvet, nel sud della Francia, che contengono alcune delle pitture rupestri figurative meglio conservate al mondo.

I dipinti mostrano un eccezionale realismo, notevole capacità di memoria, forte attenzione per i dettagli. Questi tratti autistici si possono ritrovare anche in artisti di talento che non hanno l’autismo, ma sono molto più comuni in talentuosi artisti autistici.

Riscrivere la storia

Ma purtroppo, nonostante la prova potenziale, l’archeologia e le narrazioni sulle origini umane hanno tardato a recuperare. La diversità non è mai stata una parte della nostre ricostruzioni delle origini umane. I ricercatori ci hanno messo molto tempo per andare oltre l’immagine di un uomo in evoluzione da una forma simile alla scimmia che tipicamente associamo con l’evoluzione.

È solo relativamente di recente che alle donne è stato riconosciuto un ruolo chiave nel nostro passato evolutivo – prima di questa evoluzione le narrazioni tendevano a concentrarsi sul ruolo degli uomini. Quindi non c’è da meravigliarsi che l’autismo – qualcosa che è ancora visto come un “disturbo” da parte di alcuni – sia considerato un elemento controverso.

E questo è senza dubbio il motivo per cui le argomentazioni circa l’inclusione di autismo e il modo in cui deve aver influenzato tale arte sono stati ridicolizzati.

Ma dato quello che sappiamo, è chiaramente il momento per una rivalutazione di ciò che l’autismo ha portato alle origini umane. Michael Fitzgerald, il primo professore di psichiatria infantile e adolescenziale in Irlanda a specializzarsi in disturbi dello spettro autistico, con coraggio ha affermato in un’intervista nel 2006 che:

“L’intera evoluzione umana è stata guidata da persone leggermente autistiche o con la sindrome di Asperger. La razza umana sarebbe ancora seduta a chiacchierare nelle caverne, se non fosse stato per loro”.

Senza arrivare a tesi così estreme, si può essere d’accordo sul fatto che senza quel “pizzico di autismo” nelle nostre comunità umane, probabilmente non saremmo dove siamo oggi.

via

Quello che c'è da sapere.
Direttamente nella tua inbox.
Niente spam, promesso.
Ho letto e accetto la privacy policy
Quanto vale dormire bene?
Saturno è un posto bellissimo (ma non ci vivrei)
Dormire è il nuovo status symbol